Libertà di pensiero e follemente corretto: tavola rotonda con gli autori Luca Ricolfi e Paola Mastrocola

Giovedì 24 marzo alle ore 16 durante la lezione di Comunicazione delle emergenze ambientali, aula 6 MTG, tenuta dal professor Federico Aligi Pasquarè Mariotto si terrà una tavola rotonda dedicata al tema «Libertà di pensiero e follemente corretto» in occasione della pubblicazione del libro «Manifesto del libero pensiero» di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola.
L’incontro sarà introdotto da Federico Aligi Pasquarè Mariotto e moderato da Paolo Musso docente di Fondamenti della Modernità all’Università dell’Insubria.
Relatori:
- Paola Biavaschi docente di Fondamenti del Diritto all’Università dell’Insubria e organizzatrice di diverse iniziative a difesa dei diritti delle donne;
- Marco Del Giudice dell’Università del New Mexico
- Luca Ricolfi, presidente della Fondazione Hume
- Marina Terragni giornalista, scrittrice ed esponente storica del femminismo italiano.
Si legge nella presentazione dell’evento:
Nato con l’intenzione, in sé nobile, di eliminare ogni tipo di discriminazione, il politically correct si è trasformato col tempo in una vera e propria ideologia, che sta producendo a sua volta nuove forme di discriminazione. Il problema è stato già discusso molte volte, ma raramente viene presentato nella sua reale gravità: non si tratta solo di intolleranza verbale; in alcune università di fatto non esiste più la libertà di insegnamento. C’è la pretesa di riscrivere il passato in base ai nostri standard odierni, libri e film vengono rifiutati perché “incorrect” e le persone perdono il lavoro per una parola di troppo; fino al paradosso di femministe minacciate e aggredite perché difendendo i diritti delle donne negherebbero quelli dei transessuali.
➡️ Link per partecipare alla tavola rotonda
Agli studenti di Scienze della Comunicazione e Scienze e Tecniche della Comunicazione verranno riconosciuti 0,25 punti evento.
(Nella fotografia, Paola Mastrocola e Luca Ricolfi)