Le violenze sugli operatori sanitari: il Centro Epimed presenta i risultati del progetto Devos

«Violenze sugli operatori sanitari: conoscere per prevenire»: questo il titolo e il tema del convegno – patrocinato Uninsubria - aperto agli operatori sanitari e al pubblico che si terrà venerdì 18 novembre nell'auditorium dell'ospedale Sant'Anna di Como, con inizio alle ore 8.30.
Durante la giornata saranno presentati i risultati ed i prodotti del progetto di ricerca "Valutazione dei determinanti principali delle violenze in due Aziende Socio Sanitarie Territoriali lombarde per una efficace prevenzione" (DeVOS), patrocinato da Inail e realizzato dal Centro Ricerche in Epidemiologia e Medicina Preventiva di Università degli Studi dell'Insubria, in collaborazione con Asst Sette Laghi, Asst Lariana e Ats Insubria.
All'interno delle strutture sanitarie si sta assistendo ad un aumento costante degli episodi di aggressione e atti di violenza contro gli operatori sanitari. La violenza sul posto di lavoro è un problema che investe i paesi di tutto il mondo. Il programma del convegno, che vede la presenza di autorevoli relatori ed esperti regionali e nazionali, è incentrato sulla presentazione dei risultati e dei prodotti del progetto DeVOS, tra cui una piattaforma web di segnalazione e presa in carico degli episodi di violenza sviluppata seguendo le indicazioni delle Linee Guida di Regione Lombardia. Pertanto, la giornata sarà occasione privilegiata per discutere dell’eredità che il progetto lascia alle strutture socio-sanitarie, in termini di sensibilizzazione degli operatori, monitoraggio degli eventi, e analisi dei determinanti.
- Il convegno, gratuito, è accreditato come corso di formazione e prevede l'assegnazione di 6 crediti formativi.
- Per iscriversi è necessario collegarsi al link https://bit.ly/3RmY6rr (effettuato l'accesso al portale TOM, ricercare il corso, procedere all'iscrizione e attendere l'approvazione). CODICE CORSO: 173388
Per informazioni e contatti: Uosd Formazione e Sistema di Valutazione, AsstLariana
- telefono: 031/585 9416 oppure 031/585 9413;
- e-mail: [email protected]