Le narrazioni ideologiche e la realtà storica: convegno nel centenario della morte di Carlo I d’Asburgo

Mercoledì 30 novembre, nel centenario della morte dell’ultimo imperatore d’Austria e Re d’Ungheria, Carlo I d’Asburgo (1887-1922), nell’Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese è in programma il convegno «Le narrazioni ideologiche e la realtà storica. La fine dell’austria-ungheria tra nazionalismi e idea di europa».
L'evento, promosso dal professor Giulio Facchetti, vuole presentare la dissoluzione dell'Impero asburgico da diverse ma convergenti prospettive.
Per gli studenti SCom e STeC è previsto il riconoscimento di ½ punto seminario per la sessione mattutina e ½ per la sessione pomeridiana.
Programma:
Ore 9:30 Saluti delle autorità
- Enzo Laforgia, Assessore alla Cultura del Comune di Varese
- Nicoletta Sabadini, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DiSUIT) dell’Università degli Studi dell’Insubria
- Giulio Facchetti, Coordinatore del Dottorato in Diritto e Scienze Umane, Presidente dei Corsi di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione e Magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione
Ore 10:00 Relazioni
- Arciduca Martin d’Autriche-Este, Le decisioni politiche di Carlo I nei giorni estremi (con Giorgio La Rosa, discussant)
- Laura Facchin, Il castello del Catajo tra Otto e primo Novecento: una testimonianza dell’eredità Austro-Estense
- Paolo Bellini, Stato-nazione e Impero: un’antitesi storico-politica
- Paola Biavaschi, Coraggio e dubbio nei momenti estremi. Coppie imperiali a confronto: Teodora e Giustiniano, Zita e Carlo
- Raffaella Cinquanta, Progetti di trasformazione federalistica dell’Impero asburgico
Breve pausa
- Margherita Crespi, L’imperatrice Zita: moderna “donna politica” in anticipo sui suoi tempi
- Mario Conetti, Trieste ottobre-novembre 1918. Dalla I.R. Luogotenenza al Comitato di Salute Pubblica al Governatorato Militare italiano
- Giulio Facchetti, Multilinguismo nell’Impero austro-ungarico: il “Kaiserhymne” e altri specimina significativi
Ore 15.00 Saluti delle autorità
- Stefano Bruno Galli, Assessore all'Autonomia e Cultura della Regione Lombardia
Ore 15:30 Relazioni
- Andrea Spiriti, L’architettura storicistica eclettica del “Ring” come specchio del sistema asburgico
- Giorgio La Rosa, La concretezza politica del sistema asburgico e l’inconsistenza delle 'narrazioni' dei nazionalisti
- Paolo Luca Bernardini, Il mondo di ieri visto da un cattolico conservatore svizzero: Gonzague de Reynold e la fine degli Imperi
- Fabio Zucca, Richard N. di Coudenhove-Kalergi: dall’Impero agli Stati Uniti d’Europa
- Roberta Grasselli, Il futuro e il passato. Carlo I e Francesco Giuseppe: strategie d'immagine e testimonianze a confronto
Quando
Mercoledì 30 Novembre 2022, Dal 9:30 al 18:30
Dove
Via Ravasi 2, Varese