La sfida dell'unità europea, il convegno: "Dall'epoca Napoleonica agli Stati Uniti d'Europa"

Bandiera europa

Il 28 e 29 ottobre si terrà il Convegno «Dall'epoca Napoleonica agli Stati Uniti d'Europa», in modalità mista, presso le Università degli Studi di Pavia e dell'Insubria.

Il Convegno affronta il tema dell'unità europea prendendo atto della complessità e multiforme personalità di Napoleone Bonaparte personaggio a cui si addice una lettura a diversi livelli e che comprende molteplici punti di vista. Politicamente e amministrativamente il Convegno affronta il tema di Napoleone italiano o meglio lombardo attraverso la ricostruzione storica dei rapporti con due realtà locali: Pavia e Voghera per poi ampliare  la ricerca alla sua visione europea.

Joseph Hilaire Belloc definisce Napoleone un uomo europeo il cui tentativo fallito di fondare l'unità del continente europeo, a costo di tante battaglie e vite umane, seppur fallito mirava a costruire una pace e un'unità non solo politica, ma anche civile e sociale.  In questo contesto successivi interventi evidenzieranno le vicende ottocentesche che attraverso la formazione degli Stati nazionali apriranno comunque la porta all'idea dell'unità europea che attraverso le due guerre mondiali porterà all'avvio concreto della faticosa, ma necessaria integrazione europea sfida oggi ancora in divenire a cui sono dedicate le relazioni del 29 ottobre che si svolgeranno online, ma coordinate presso la nostra Università dell'insubria.

Le giornate si svolgeranno in presenza e sulla piattaforma Teams.

 

➡️ 28 OTTOBRE 2021- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - Aula Foscolo (Link collegamento Teams)

ORE 09.30 - INDIRIZZI DI SALUTO

  • Francesco Svelto - Magnifico Rettore Università di Pavia Vittorio Poma - Presidente Provincia di Pavia Mariangela Singali Calisti - Ass. Cultura Comune di Pavia Carmine Pinto - Presidente Istituto Nazionale Risorgimento;
  • Paolo Luca Bernardini - Direttore DISUIT Università dell’Insubria;
  • Daniela Felisini - Presidente AUSE;
  • Francesco Velo - Presidente CIRDS ‘900 Università di Pavia;
  • Fabio Zucca - Presidente Istituto Risorgimento Pavia.

ORE 10.00 - I SESSIONE: NAPOLEONE IN PROVINCIA DI PAVIA

  • Presiede Fabio Zucca - Presidente Istituto Risorgimento Pavia
  • Giulio Guderzo - Università di Pavia: Classi sociali a Voghera in epoca napoleonica;
  • Luigi Casali - Istituto Risorgimento Pavia: Il sacco di Pavia;
  • Marco Galandra - Istituto Risorgimento Pavia: 1799: i Russi a Pavia;
  • Fabrizio Guerrini - La Provincia Pavese: Napoleone a Pavia nelle incisioni d’epoca.

ORE 11.30 - II SESSIONE: IL TERRITORIO PAVESE E IL PERIODO NAPOLEONICO

  • Presiede Elisabetta Colombo - Università di Pavia 
  • Fabio Zucca - Università dell’InsubriaLe istituzioni militari napoleoniche nel contesto urbano;
  • Fabio Fossati - Istituto Risorgimento Pavia: Napoleone a Voghera: il soggiorno a Palazzo Dattilo;
  • Adriano Bassi - Giornalista: Cristina di Belgioioso: una principessa a Parigi;
  • Ercole Bongiorni - Scrittore: Quando i contadini dell’Oltrepò Pavese insorsero contro Napoleone;
  • Roberto Lodigiani - La Provincia Pavese: Napoleone in Oltrepò: la strada verso la gloria di Marengo.

ORE 14.00 - III SESSIONE: CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ FRA ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE

  • Presiede Paolo Bellini - Università dell’Insubria
  • Giorgio La Rosa - Università dell’Insubria: Continuità e discontinuità tra assolutismo “pseudo-illuminato” giuseppino e leopoldino e regime napoleonico nella concezione dello stato; 
  • Nicoletta Dacrema - Università di Genova: “Fur Gott, den Kaiser, das Vaterland” - Il mito di Andreas Hofer nella letteratura tedesca
  • Giulio Facchetti - Università dell’Insubria: Napoleone e i mezzi di comunicazione di massa durante la campagna d’Italia;
  • Andrea Spiriti - Università dell’Insubria: Italia e Germania di Friedrich Overbeck fra età napoleonica e Restaurazione;
  • Stefano Dell’Acqua - Università di Pavia: Idee di governo direttoriale a confronto: dalla costituzione francese del 1795 al progetto costituzionale per l’Unione federale europea di Mario Alberto Rollier.

ORE 16.00 - IV SESSIONE: IL RISORGIMENTO TRA COSTRUZIONE DELLO STATO NAZIONALE E IDEA D’EUROPA

  • Presiede Daniela Preda – Università di Genova
  • Paola Biavaschi - Università dell’InsubriaLe origini dell’idea di codificazione: un passo verso la libertà o una concezione autoritaria?;
  • Paolo Bellini - Università dell’InsubriaL’immaginario politico del Risorgimento;
  • Lara Piccardo - Università di Genova: “Le giovani Patrie” mazziniane nazioni d’Europa;
  • Angelica Radicchi - Università di Genova: Giuseppe Garibaldi e Victor Hugo: una battaglia comune per gli Stati Uniti d’Europa;
  • Francesco Gui - Sapienza Università di Roma: Il periodico “Gli Stati Uniti d’Europa”.

 

➡️ 29 OTTOBRE 2021 – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA – Varese (Link collegamento Teams)

ORE 10.00 - V SESSIONE: DAGLI STATI NAZIONALI ALL’UNIONE EUROPEA

  • Presiede Luigi Moccia - Università degli Studi Roma Tre;
  • Raffaella Cinquanta - Università dell’InsubriaLa teoria dell’equilibrio ed egemonia;
  • Claudio Bonvecchio - Università dell’InsubriaStati Uniti d’Europa: possibilità o sogno?;
  • Lucio Valent - Università di Milano: L’Unione Europea dopo la Brexit: prospettive e problemi;
  • Francesco Velo - Università di Pavia: Dalla crisi al rilancio economico e sociale all’alba del XXI secolo.

ORE 11.30 - VI SESSIONE: GLI STATI UNITI D’EUROPA

  • Presiede Claudio Bonvecchio – Università dell’Insubria
  • Luca Barbaini - Università dell’Insubria: L’Europa dalla fine dell’ancien régime alla Restaurazione negli scritti degli intellettuali cattolici italiani del Novecento;
  • Sergio Pistone - Università di Torino: La spinta storica in direzione degli Stati Uniti d’Europa e gli ostacoli;
  • Pier Virgilio Dastoli - Presidente Movimento Europeo:L’idea federalista degli Stati Uniti d’Europa come modello di democrazia partecipativa e strumento di pace e cooperazione internazionale oltre le sovranità nazionali;
  • Andrea Becherucci - Archivi Storici dell’Unione Europea: Gli Archivi Storici dell’Unione Europea: storia e prospettive di sviluppo;
  • Federico Pasquarè Mariotto - Università dell’Insubria: Dai Balcani alla Germania: l’Europa e i cambiamenti climatici.

Quando

Dal Giovedì 28 Ottobre 2021, 9:30 al Venerdì 29 Ottobre 2021, 13:00

Dove

L'appuntamento si svolgerà via web.