La cultura come contaminazione ed intreccio critico: il XIII Festival della filosofia torna in presenza

Prima giornata del XIII Festival della Filosofia del progetto dei Giovani Pensatori, intitolato «La cultura come contaminazione ed intreccio critico»
e curato da Stefania Barile del Centro Internazionale Insubrico Carlo Cattaneo e Giulio Preti, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate. L’evento si tiene in presenza martedì 24 maggio nell’Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese dalle ore 9 alle 12.30, e in modalità live event su piattaforma Microsoft Teams
Programma:
- ore 9 Introduzione del prof. Fabio Minazzi (UI) e della prof.ssa Stefania Barile (CII)
- ore 9,10 Classi Quinte, Liceo Scientifico e Liceo Linguistico del Collegio Rotondi di Gorla Minore (VA), Oggi il nostro futuro, domani il nostro presente, a cura della prof.ssa Benedetta Guidi e del prof. Matteo Secomandi.
Sezione civic engagement lab “Legalità come prassi”:
Varese-BiodiverCity
in collaborazione con le Associazioni ambientaliste del Tavolo di lavoro per il PAESC: Osservatorio Astronomico “Schiaparelli”, Fridays For Future, Legambiente, Orticola Varesina
- ore 9,30 Classi 1A, 1B, 2A, 2B, 3A, 3B, Scuola secondaria di primo grado “Istituto Salesiano A.T. Maroni” di Varese, Per fare tutto ci vuole…un’ape, a cura della prof.ssa Marta Pedotti e del prof. Mario Grassi.
- ore 9,50 Classe 1C, Liceo Classico “Cairoli” di Varese, Batracologia, ovvero il parco che non ti aspetti, a cura della prof.ssa Daniela Di Grazia.
- ore 10,10 Classe 2B, Liceo Classico “Cairoli” di Varese, Esperienza sul Campo (dei Fiori), a cura della prof.ssa Stefania Bonuomo.
- ore 10,30 Classe 4DS, Liceo Economico Sociale “A. Manzoni” di Varese, Biodiversità tra piazze, ville e parchi, a cura della prof.ssa Antonella Rudi.
Sezione civic engagement lab “Legalità come prassi”:
Pensiero in azione per la costituzione di un Parlamento Mondiale
- ore 10,50 Classe 3BT, ITET Daverio Casula Nervi di Varese, Alla scoperta di Varese con il Geocaching, a cura dei proff. Luigi Colombo, Simona Pirali, Serenella Volpe e Maria Alfano.
- ore 11,10 Classe 4AS, Liceo delle Scienze Umane “A. Manzoni” di Varese, Costruire solide fondamenta per la nostra casa futura, a cura delle proff.sse Giuliana Bottelli e Luisa Neri.
- ore 11,30 Classe 4CS, Liceo delle Scienze Umane “A. Manzoni” di Varese, Peer education per un Parlamento Mondiale, a cura delle prof.sse Stefania Barile ed Ester Corciulo.
- ore 11,50 Classi 5C e 4D, Liceo Scientifico “P. Giovio” di Como, A pochi passi da qui. Sulle nostre gambe, a cura dei docenti dei Consigli di Classe di 5C e 4D, in collaborazione con LIBERA-Como, CROSS-UniMi, Centro Studi Sociali contro le mafie, giornalisti e familiari delle vittime di mafia.
- ore 12,30 studenti del Laboratorio di Filosofia del Liceo “Sereni” di Luino, La cultura: un debate particolare, a cura delle prof.sse Silvia Cassani ed Elisabetta Scolozzi.
- ore 13 Chiusura dei lavori.