Incontro di studio Istituto Superiore dell'Insubria "Gerolamo Cardano": "Es quod es"
Sei quello che mangi - mangi quello che sei
Venerdì 11 settembre 2015, alle ore 15, al Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo si terrà l'annuale incontro di studio organizzato dall'Istituto di Studi Superiori dell'Insubria “Gerolamo Cardano” che quest'anno verterà sul tema dei rapporti tra alimentazione, storia e biotecnologie.
PROGRAMMA
Ore 15.00
Saluti di Renzo Dionigi e Gaetano Galeone
Ore 15.15
- Atene e il problema del grano: tra cibo e politica
Cinzia Bearzot, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- L'illusione del cibo naturale. Parlar di cibo nell'era della fragola-pesce
Dario Bressanini, Università degli Studi dell'Insubria
- La natura morta in Lombardia dai Campi a Giacomo Ceruti
Filippo Maria Ferro, Università degli Studi “G. D'Annunzio” Chieti - Pescara
Ore 16.30
- Intermezzo musicale
- Gli Organismi geneticamente modificati, senza cittadinanza nel nostro Paese
Achille Ghidoni, Università degli Studi dell'Insubria
- Quanto ci costa il No agli Ogm
Roberto Defez, Istituto di Bioscienze e Biorisorse (CNR)
- La cucina esotica del “luinese” Bartolomeo Scappi
Pierangelo Frigerio, Società dei Verbanisti
Ore 18.30
Aperitivo
Per informazioni
Segreteria organizzativa:
International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities
Università degli Studi dell'Insubria
T 0332 219800
F 0332 219809
e-mail: [email protected]
Fondazione Visconti di San Vito Onlus
T 0331 256337
F 0331 251434
Quando
Venerdì 11 Settembre 2015, 15:00Autore:
Ufficio comunicazione - Gabriella Lanza