Giornata della Memoria: La Shoah spiegata ai bambini nel progetto dei Giovani Pensatori

Nel buio della notte dell’immenso universo infinito, si profila il senso di una speranza e di un’umanità che non si arrende al male, ma lo combatte sempre con tenacia e generosità altrettanto infinita.
È la speranza dei Giovani Pensatori del Liceo Marie Curie di Meda che da un progetto PCTO hanno ideato e realizzato "La stella che imparò a brillare", un libro illustrato che contiene una fiaba, tanto delicata quanto inesorabilmente autentica, per spiegare la Shoah ai bambini della scuola primaria. La storia dell’amicizia tra Jude, una pezza di stoffa gialla, e Stella, una bambina ebrea, nella sua semplicità e voluta leggerezza, riesce a creare, nel giovanissimo lettore, una straordinaria suggestione: allontanandolo dall’abisso del male, muove il suo sguardo verso la luce, verso quella predisposizione al bene che l’uomo può realizzare aprendo un dialogo intergenerazionale, nel rifiuto unanime di ogni forma di razzismo e di antisemitismo. E proprio nel dialogo si forma la coscienza sociale, contro i bombardamenti dei new media e dei social, che rendono la memoria della Shoah troppo dura e incomprensibile.
Da qui il ruolo della scuola che trasforma quel racconto terribile della nostra storia in una “via che porta al positivo”: parlare di Shoah, infatti, consente la riflessione sulle tante ingiustizie e difficoltà che ancora sono presenti nel mondo.
Tradotta in inglese, spagnolo e russo dagli stessi studenti, "La stella che imparò a brillare" vuole raggiungere tutti i bambini con la sua luce di speranza e con quel senso di profonda generosità di cui le autrici Camilla Ceppi, Giorgia Colzani, Irene Parravicini, Deborah Fiammenghi e Beatrice Messina sono autentiche portatrici. Le illustrazioni realizzate da Federica Digitalino aiutano il giovanissimo lettore a calarsi nella storia di Jude e Stella.
La Conferenza Giornata della Memoria con interventi di Rossana Veneziano (docente graduate Yad Vashem di Gerusalemme e membro del Comitato Scientifico per le Pietre d'Inciampo di Monza e Brianza) e degli studenti delle Classi 5^CS e 5^ASA del Liceo Marie Curie di Meda e di Fabio Minazzi (UI), si terrà venerdì 27 gennaio dalle ore 11 alle 13 nell'Aula Magna del Collegio Carlo Cattaneo di via Dunant 7 a Varese, anche in modalità live event online su piattaforma Microsoft Teams.
Nell'ambito del Civic Engagement Lab "Legalità come prassi" (ideato dalla Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico dell'Università degli Studi dell'Insubria nel progetto Giovani Pensatori coordinata da Stefania Barile) con il PCTO "La Shoah spiegata ai bambini", gli studenti della 5^ASA (Tutor prof.ssa Francesca Viganò) presenteranno il libro realizzato per gli studenti della scuola primaria "La stella che imparò a brillare" con il patrocinio del Comitato Scientifico delle Pietre d'Inciampo Monza e Brianza, nell'edizione promossa dal Rotary Club Varedo del Seveso. Gli studenti della 5^CS (Tutor prof.ssa Michela Marelli) presenteranno la loro ricerca, redatta in un elaborato digitale, sui "Giusti nella Brianza" e Rossana Veneziano, infine, condividerà con i 750 Giovani Pensatori presenti e collegati online (e 1200 studenti in differita lunedì 30 gennaio dalle ore 11 alle 13) da tutta Italia la video-testimonianza di Fiammetta Cattaneo, una "Giusta" di Desio.
Programma:
- ore 11 – Saluti e introduzione di Fabio Minazzi (moderatore)
- ore 11.15 – intervento di Rossana Veneziano
- ore 11.35 – presentazione del libro "La stella che imparò a brillare", a cura delle autrici della Classe 5^ASA (Tutor prof.ssa Francesca Viganò)
- ore 12.05 – presentazione dell'elaborato digitale sulla ricerca "I Giusti nella Brianza", a cura degli studenti della Classe 5^CS (Tutor prof.ssa Michela Marelli)
- ore 12.35 – presentazione della video-testimonianza a cura di Rossana Veneziano
- ore 12.45 – video testimonianza di Fiammetta Cattaneo
- ore 13 – chiusura dei lavori.
L’evento è calendarizzato nel programma della XIV edizione del progetto universitario Giovani Pensatori.
- Per info e prenotazioni: [email protected]
- Sarà possibile seguirlo in streaming tramite la piattaforma Teams.
➡️ Leggi la notizia sulla XIV edizione del progetto dei Giovani Pensatori