Ecologia interculturale, guerra e ambiente: un webinar del Progetto Filis per gli studenti e il pubblico

«Ecologia interculturale» è il tema del webinar organizzato dal Progetto Filis (Formatori interculturali di lingua italiana per stranieri) martedì 29 marzo dalle 9 alle 13.
«La guerra in Europa ci riporta a timori che credevamo dimenticati da tempo – spiega il professor Gianmarco Gaspari -. Sono in causa migliaia, milioni di vite umane, ma la stessa natura subisce la minaccia della catastrofe, mai così evidente come in questi giorni in cui torna ad affacciarsi l'ipotesi dell'uso del nucleare. Torna così al centro del dibattito il tema ecologico, che nelle diverse culture viene affrontato secondo modalità diverse: le stesse religioni se ne occupano in prospettive spesso assai differenti. Il Progetto Filis intende, con questo evento, approfondire le emergenze ambientali e le relative questioni connesse all'intercultura, le conseguenze dei drammi ecologici in ampio senso e le risposte che si possono offrire a queste criticità anche in un approccio One Health» .
Il webinar del 29 marzo ha come destinatari gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecniche della comunicazione di Varese e Como, ma è aperto al pubblico esterno.
Relatori:
- Rav Gianfranco Di Segni, membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e docente al Collegio Rabbinico di Roma;
- Imam Yahya Pallavicini, presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana (Coreis);
- Cesare Milani Tenzin Khentse, monaco buddhista di tradizione tibetana ;
- Eleonora Riva, esperta di Psicologia transculturale e docente al Dipartimento Sacco dell'Università degli Studi di Milano.
Introducono Elisabetta Moneta Mazza e Antonio Angelucci (Progetto Filis, Università degli Studi dell’Insubria). Modera e conclude Gianmarco Gaspari (Progetto Filis, Università degli Studi dell’Insubria).
➡️ Link per partecipare: Ecologia interculturale
➡️ Altre informazioni: [email protected].