DinAmicI VII: settima conferenza ospitata dalla Riemann International School of Mathematics

Villa Toeplitz

Il DinAmicI (https://dinamici.org) è una rete di specialisti in sistemi dinamici con background e interessi di ricerca diversi.
Creata originariamente nel 2009 con l'obiettivo di collegare e supportare una serie di dinamici italiani, DinAmicI si è poi evoluta in una comunità internazionale composta da più di 100 membri con sedi in più di 20 paesi.

Nell'autunno 2020 è diventata un gruppo di lavoro dell’Unione matematica italiana (il gruppo UMI DinAmicI), che ha precedentemente svolto 8 workshop (6 workshop “ufficiali” DinAmicI + 2 altri workshop), una Summer School, 4 “DinAmicI Days” (incontri scientifici/sociali di una giornata), oltre a una serie di seminari online.

La Riemann International School of Mathematics ospiterà dal 6 al 9 giugno il convegno internazionale “DinamicI VII”, appuntamento biennale del network scientifico DinAmicI, che raccoglie esperti ed esperte di Sistemi Dinamici. "L'area dei Sistemi Dinamici si distingue, nel panorama matematico moderno, come una delle aree di ricerca tra le più trasversali e ramificate”, osservano i membri del comitato organizzatore. "La sua connotazione interdisciplinare ha contribuito a stimolare una proficua condivisione di idee e strumenti con un gran numero di altre aree di ricerca, con applicazioni in vari campi, tra i quali fisica, biologia, finanza e scienze sociali. Il convegno vedrà la partecipazione di matematici e matematiche riconosciuti a livello internazionale, ma spazio adeguato sarà riservato anche a giovani ricercatori e ricercatrici".

In un panorama scientifico sempre più interdisciplinare, in cui la matematica riveste il ruolo di scienza basilare e linguaggio comune, non sorprende che i sistemi dinamici stiano attraversando un periodo florido, come dimostrano anche i numerosi premi assegnati recentemente ai matematici dentro e intorno al campo – cit. Le medaglie Fields ad A. Venkatesh (2018), A. Avila e M. Mirzakhani (2014), E. Lindenstrauss (2010) e i premi Abel a H. Furstenberg e G. Margulis (2020), Ya. Sinai (2014), D. Sullivan (2022), E. Szemeredi (2012).

Relatori:

  • J. Aaronson (Tel Aviv University, Tel Aviv, IL)
  • F. Cellarosi (Queen’s University, Kingston, ON, CA)
  • E. Corso (ETH Zurich)
  • M. Gidea (Yeshiva University, New York, NY, USA)
  • F. Giuliani (Politecnico di Milano, Milano, IT)
  • M. Guardia (Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona, ES)
  • Z. Hani (University of Michigan, Ann Arbor, MI, USA)
  • P. Hubert (Aix-Marseille Université, Marseille, FR)
  • S. Jain (Università di Roma Tor Vergata)
  • M. Kesseböhmer (Universität Bremen, Bremen, DE)
  • B. Langella (SISSA, Trieste, IT)
  • C. Liverani (Università di Roma Tor Vergata, Roma, IT)
  • J. Marklof (University of Bristol, Bristol, UK)
  • J.E. Massetti, Università di Roma Tre
  • P. Nándori (Yeshiva University, New York, NY, USA)
  • T. Osman, Queen’s University
  • M. Pollicott (University of Warwick, Coventry, UK)
  • T. Schindler Universitaet Wien
  • D. Turaev (Imperial College, London, UK)
  • S. Vaienti (Centre de Physique Théorique, Luminy & Université de Toulon, FR)

Commissione scientifica:

  • Lai-Sang Young (Courant Institute of Mathematical Sciences, NYU, New York, USA)
  • Dmitry Dolgopyat (University of Maryland, College Park, MD, USA)
  • Vadim Kaloshin (Institute of Science and Technology Austria, Klosterneuburg, AT)

Comitato Organizzatore (in rappresentanza della comunità DinAmicI)

  • Roberto Artuso (Università degli studi dell’Insubria)
  • Anna Maria Cherubini (Università degli studi del Salento)
  • Marco Lenci (Università di Bologna)
  • Simone Paleari (Università  degli studi di Milano Statale)

Alfonso Sorrentino (Università degli studi di Roma Tor Vergata)

Quando

Dal Lunedì 6 Giugno 2022, 9:00 al Giovedì 9 Giugno 2022, 19:00

Dove

Via Vico 46, Varese