Bufale, fake-news, rumors e post-verità: discipline a confronto
Giovedì 28 e venerdì 29 settembre, nell'Aula Magna del Collegio Carlo Cattaneo (Via Henry Dunant 5), a Varese, è in programma il convegno: Bufale, fake-news, rumors e post-verità: discipline a confronto, organizzato dal Centro di Ricerca “Mass media e società: storia e critica dell'opinione pubblica”.
Il tema sarà affrontato con un approccio multidisciplinare e durante i due giorni di lavori si confronteranno professionisti e accademici di ambiti diversi: dalla filosofia alla storia e al giornalismo, dal diritto all'informatica, dall'ambiente e dalla natura al nucleare, fino al cinema e alla televisione.
Giovedì 28 ore 10: prima sessione “Dal pensiero al diritto”, moderata da Ezio Vaccari. Intervengono:
- FABIO MINAZZI (Università degli Studi dell'Insubria): Filosofia, rumors, fake-news e post-verità
- MARINA LAZZARI (Centro Internazionale Insubrico): “Dire la cosa?”Riflessioni su linguaggio e verità
- PAOLO GIANNITRAPANI (Centro Internazionale Insubrico): Falsità di Ieri fake news di oggi
- ALBERTO VIANELLI (Università degli Studi dell'Insubria): I“rumors”degli scienziati: fra preoccupazioni etiche e ambizioni personali?
- CHIARA PERINI (Università degli Studi dell'Insubria): Fake news e post-verità tra diritto penale e politica criminale
Giovedì 28 ore 15: seconda sessione “Dalla storia alla cronaca”, moderata da Fabio Minazzi. Intervengono:
- SANDRO LANDI (Université Bordeaux-Montaigne): I rumors come oggetto storiografico
- KATIA VISCONTI (Università degli Studi dell'Insubria): Quando i rumors decidono il destino di un'opera. Il caso della “Storia della guerra americana” di Carlo Botta (1809)
- EZIO VACCARI (Università degli Studi dell'Insubria): Dalle teorie alle bufale nella storiae nella comunicazione delle scienze geologiche
- ANTONIO MARIA ORECCHIA (Università degli Studi dell'Insubria): Bufale pre-internet: il caso “Timisoara” tra storia, geopolitica e opinione pubblica
- ELEONORA LEGA (Università degli Studi dell'Insubria): Credere all'incredibile. Il ruolo delle comunità interpretative nell'Affaire Codice da Vinci
Venerdì 29 settembre ore 10: terza sessione “Dalla Natura all'Intelligenza Artificiale”, moderata da Adriano Martinoli. Intervengono:
- MARCO FERRARI («Focus»): Bufale e mezze verità: lo strano caso del cambiamento climatico
- LUCA MALINVERNO (Biochronicles A.P.S.): Nucleare: genesi di una paura irrazionale
- GIANCARLO RUFFO (Università degli Studi di Torino): Un approccio computazionale per capire le dinamiche dellacompetizione tra bufale e verità
- FILIPPO ZIBORDI (Istituto Oikos): “Chi fugge il lupo inciampa nell'orso”: leggende metropolitane, strumentalizzazioni e conservazione dei grandi carnivori
- DAMIANO PREATONI (Università degli Studi dell'Insubria): Ma, alla Scienza, tu ci credi? I perché dell'inconsapevolezza nell'Era dell'Informazione
Venerdì 29 settembre ore 15: quarta sessione “Dai Mass Media al futuro”, moderata da Sandro Landi. Intervengono:
- MAURO GERVASINI (Film Tv): F for fake: il cinema tra illusione di realtà e docu-fiction
- MIGUEL SALERNO (Neopsis): Post-verità e fiducia nell'era dell'Iperconnessione
- ANDREA BELLAVITA (Università degli Studi dell'Insubria): Wath a f#@k(e) news!? - Soggetti e oggetti della disinformazione
- ANDREA MONACO (Regione Lazio): Comunicare gli alieni: il fine giustifica i mezzi?
- ALESSANDRO CASARIN (vicedirettore di Rai News24): Fake news, ma anche no
- AGOSTINO ABATE (magistrato): Quando le Autorità autenticano le false notizie...
Programma allegato.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.