Aver Cura in una società multiculturale: evento diretto dal Centro di ricerca sulle minoranze

mani che si stringono

Nell’ambito del Centro di ricerca sulle minoranze (Cerm), giovedì 19 maggio nell’aula magna del Collegio Universitario “Carlo Cattaneo” si terrà la prima edizione dell’evento Aver Cura in una società multiculturale: la donazione di sé, la promozione della salute e l’educazione del paziente, diretto dal comitato scientifico e organizzativo composto dalla dottoressa Alessandra Agnese Grossi e dal professor Stefano Bonometti, Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (Disuit)

Programma dell’evento 

  • 8.30-8:45 Registrazione dei partecipanti
  • 8.45-9.00 Saluti istituzionali e introduzione al convegno

Sessione I – Il dono e le pratiche di cura presso le popolazioni migranti e minoranze etniche Keynote
Keynote speaker: Gurch Randhawa, University of Bedfordshire, United Kingdom.

  • 9.00-10.00 
    Targeted strategies for the promotion of organ donation among migrant and ethnic minority communities in the United Kingdom. Alessandra A. Grossi, Università degli Studi dell’Insubria.
  • 10.00-11.00
    → Elementi universali ed elementi specifici delle pratiche di cura nelle popolazioni migranti: il dono del tempo. Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano.
    → L’educazione al dono come patto interculturale. Domenico Simeone, Università Cattolica del Sacro Cuore.
    La dimensione etica della donazione e del trapianto in una prospettiva cross-culturale. Mario Picozzi, Università degli Studi dell’Insubria.
  • 11.00-11.15 Discussione
  • 11.15-11.30 Coffee break

Sessione II – Aspetti antropologici, linguistici, psicologici e sociologici della donazione e del trapianto in una società multiculturale
Chair: Mohammed Khalid Rhazzali, Università degli Studi di Padova.

  • 11.30-12.50 
    Contesto antropologico della donazione e del trapianto di organi. Caterina Di Pasquale, Università di Pisa.
    → Prospettive linguistiche in un contesto multiculturale per una comunicazione inclusiva e interculturale. Alessandra Vicentini, Università degli Studi dell’Insubria.
    → Aspetti psicologici della donazione e del trapianto presso le popolazioni migranti. Francesca Ferri, Policlinico di Milano.
    → Promuovere la cultura della donazione e del trapianto in un contesto multiculturale. Alessandra A. Grossi, Università degli Studi dell’Insubria.
  • 12.50-13.00 Discussione
  • 13.00-14.00 Lunch break

Sessione III - Una comunità che cura e educa in un contesto multiculturale

  • 14.00-15.00
     → “L’altro in me”: il trapianto come seconda sfida identitaria per il paziente con background migratorio? Annamaria Fantauzzi, Università degli Studi di Torino e Stefano Bonometti, Università degli Studi dell’Insubria.
  • 15.00-16.20
    → Competenza interculturale in ambito sanitario. Ida Castiglioni, Università degli Studi di Milano Bicocca.
    → Il tempo della relazione come tempo di cura. Aurelio Filippini, Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche, Varese.
    Modi di dare. Giovani di origine straniera, donazione di sangue e cittadinanza attiva. Anna Granata, Università degli Studi di Milano Bicocca.
    → Dalla compliance all’engagement: l’educazione del paziente come un attraversamento di confini personali e sociali. Stefano Bonometti, Università degli Studi dell’Insubria.
  • 16.20-16.35 Discussione
  • 16.35-16.45 Coffee break

Sessione IV – Esperienze di successo: best practices italiane di gestione della diversità etnica e culturale in tema di donazione, trapianto, cura e promozione della salute.
Chair: Alessandra A. Grossi, Università degli Studi dell’Insubria.

  • 16.45-17.45
    Il Progetto MEE TOO (Migrant and Ethnic minority Education on Transplantation and Organ donation and process Optimization) del Centro Nazionale Trapianti. Massimo Cardillo, Direttore Centro Nazionale Trapianti, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
    → Esperienze di pratiche di cura e promozione della salute in un contesto multiculturale: l’iniziativa “Insieme per prenderci cura”. Ilham Allah Chiara Ferrero, Membro del comitato scientifico del gruppo “Insieme per prenderci cura”.
    → L’esperienza delle Associazioni. Giuseppe Vanacore, Presidente nazionale ANED e Daniele Damele, Direttore Comunicazione AIDO Nazionale.
  • 17.45-18.00 Discussione e Conclusioni

➡️ L’iniziativa è gratuita e sarà necessario registrarsi entro il 13 maggio.
➡️ LINK PER ISCRIZIONE.

Quando

Giovedì 19 Maggio 2022,
Dal 8:30 al 18:00

Dove

Via Dunant 7, Varese