All’Insubria un incontro con il sociologo Luca Ricolfi per gli studenti di Scienze della comunicazione

Luca Ricolfi, sociologo e commentatore politico tra i più autorevoli, nonché direttore della Fondazione Hume, sarà all’Insubria per un incontro dal titolo «Educazione e politica: la guerra contro il merito» nell’ambito delle lezioni di Politica, società e media del corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione, Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio, tenuto dal professor Paolo Bellini.
Il seminario si svolgerà mercoledì 17 maggio, alle ore 14.30, nell’aula 4 del padiglione Seppilli, in collaborazione con il Dottorato in Diritto e scienze umane, il Centro di Ricerca InCosmiCon, diretto dal professor Paolo Musso, e l’associazione Alumni Insubria.
Si parlerà di uno dei temi su cui Ricolfi ha lavorato di più negli ultimi anni, dimostrando attraverso approfonditi studi statistici che l’attuale sistema scolastico, che rifiuta l’idea di merito in nome dell’uguaglianza e delle pari opportunità, è in realtà gravemente discriminatorio nei confronti degli studenti poveri, che non hanno più modo di farsi strada grazie alle proprie capacità, come accadeva invece in passato, mentre quelli benestanti riescono a supplire alle carenze di preparazione grazie all’aiuto delle famiglie. Ricolfi presenterà anche il progetto della Fondazione Hume «Articolo 34 – Merito e pari opportunità», mirante ad attuare pienamente l’articolo 34 della Costituzione attraverso la creazione di un sistema di borse di studio per gli studenti capaci e meritevoli che non hanno i mezzi per proseguire gli studi.
«La collaborazione col Prof. Ricolfi, di cui siamo profondamente onorati e che speriamo si intensifichi ancora in futuro, è nata nell’autunno del 2020 – ci dice il professor Musso –, quando abbiamo cominciato a studiare insieme le strategie di contenimento del Covid, paragonandole a quelle messe in atto dai paesi avanzati del Pacifico Occidentale, che si sono dimostrate molto più efficaci delle nostre. Da questo lavoro è nato anche un libro, di cui sono coautrici, insieme a me, due studentesse del nostro Dottorato, Silvia Milone e Loredana Parolisi. Ricolfi ha già tenuto tre incontri all’Insubria, ma sempre in modalità online. Questa è la prima volta che può intervenire in presenza e per i nostri studenti sarà una grande opportunità per confrontarsi con uno dei più autorevoli interpreti del nostro tempo».
- L’incontro potrà essere seguito anche via Teams
- Per gli studenti di Scienze della comunicazione e di Scienze e tecniche della comunicazione è previsto il riconoscimento di 0,25 punti-seminario per la partecipazione, sia in presenza che online.