Al via le giornate scientifiche organizzate dal Centro di Ricerca in Neuroscienze del Dbsv
Si svolgeranno a Varese nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 febbraio, nell’Aula Magna Granero-Porati di Via Dunant 3, le ”Giornate Scientifiche del Centro”: due pomeriggi di seminari organizzati dal Centro di Ricerca in Neuroscienze del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita e che vedranno come oratori alcuni dei suoi membri senior, professori dell’Ateneo attivi nel campo delle neuroscienze.
Nei 6 seminari i docenti Cristina Giaroni, Mauro Fasano, Elena Bossi, Charlotte Kilstrup-Nielsen, Loredano Pollegioni e Tiziana Rubino descriveranno la loro ricerca attuale, dal suo background e dagli obiettivi generali, ai risultati recenti e alle prossime sfide. Con approcci diversi, di biochimica e proteomica funzionale, dinamica di network, biologia molecolare, elettrofisiologia, immunologia e farmacologia, i seminari faranno il punto su una serie di temi oggetto di studio nei laboratori insubrici connessi con il cervello e le sue funzioni: dall’asse intestino-cervello, ai disordini del neurosviluppo, alle dipendenze e le malattie psichiatriche, al ruolo di trasportatori di membrana, neurotrasmettitori e chinasi nel regolare le funzioni neuronali in salute e malattia.
Programma di giovedì 2 febbraio
Introduzione di Lia Forti e Tiziana Alberio
- Ore 14:30 – 15:15: Cristina Giaroni, Dipartimento di Medicina e chirurgia
Alterations of the microbiota-gut-brain axis during early life: implications for the development of intestinal and brain disorders - Ore 15:15 – 16:00: Mauro Fasano, (Dipartimento di Scienza e alta tecnologia
Network medicine and neurodevelopmental disorders - Ore 16:30 – 17:15: Elena Bossi, Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita
Neuronal excitation-inhibition imbalance. A tale of membrane transporters in brain health and disease
Programma di venerdì 3 febbraio
Introduzione di Lia Forti e Cristina Roseti
- Ore 14:30 – 15:15: Charlotte Kilstrup-Nielsen, Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita
CDKL5: from its molecular network to neuronal connectivity - Ore 15:15 – 16:00: Loredano Pollegioni, Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita
D-serine: what's else? - h. 16:30 – 17:15 Tiziana Rubino, Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita
Clearing up the smoke: evidence-based considerations regarding cannabis use in adolescence