Animalità e poetica nella letteratura: dieci saggi in inglese firmati da Micaela Latini e Lorella Bosco

«Animals and Humans in German Literature, 1800-2000: Exploring the Great Divide» è il volume curato da Micaela Latini, docente di linguaggi e teorie dell'immagine e di culture di lingua tedesca dell’Università dell’Insubria, e da Lorella Bosco, docente di letteratura tedesca all’Università di Bari, e appena proposto nella collana Cambridge Scholars Publishing. Si tratta di una raccolta in lingua inglese di dieci saggi dedicati a un'ampia gamma di casi di studio sul rapporto tra animalità e poetica nella letteratura di lingua tedesca dal XIX secolo.
Come si legge nella presentazione del volume: «La recente emersione della disciplina degli studi letterari sugli animali considera la letteratura in sé come elemento costitutivo di una storia della conoscenza. La disciplina ha portato non solo all'espansione del corpus di testi tradizionalmente legati agli animali, ma ha anche stabilito nuovi concetti e metodi per la revisione delle dicotomie culturali convenzionali: soggetto e oggetto, umano e animale. I dieci saggi raccolti in questo volume sono dedicati a un'ampia gamma di casi di studio sul rapporto tra animalità e poetica nella letteratura di lingua tedesca dal XIX secolo. Mostrano una varietà di approcci teorici e metodologici a una serie di testi ricchi di riferimenti agli animali, considerati non principalmente come oggetti di letteratura, ma come agenti dotati di un ruolo attivo nella produzione della letteratura, e che hanno lasciato tracce represse o dimenticate nei testi».